top of page

Simone Fiorentino

Dottore Agronomo

Studio ambiente e paesaggio

Il leccio monumentale del Tempio di Esculapio, Villa Borghese, Roma

Quercus ilex, Villa Borghese
Scavo con aria compressa
Terreno lavorato
Germogli
Vista chioma

Nel 2016, insieme ai colleghi Blotta, D'Angelo, Malandrino, Sani e Strazzabosco, abbiamo iniziato una collaborazione mirata al miglioramento delle condizioni vegetative del centenario esemplare di Quercus ilex, a dimora sulle sponde del laghetto di Villa Borghese a Roma; l'intervento è stato realizzato grazie alla collaborazione e alle autorizzazioni concesse dalla Sovrintendenza Capitolina.

L'albero presentava precarie condizioni vegetative. Nel recente passato è stato eseguito un intervento di bonifica dell'area di pertinenza radicale della pianta, per diverse motivazioni l'albero ha cominciato a dare segni di sofferenza. Le principali risultavano essere:

  • compattamento del terreno

  • presenza di materiale di scarto al suolo, non fertile;

  • recisione di radici esploratrici ed assorbenti.

Sono stati attuati diversi interventi di approfondimento, cura e recupero delle condizioni vegetative e del sito di dimora, tra questi ricordo i più rilevanti:

- Tomografia sonica al colletto per verifica delle degradazioni interne.

- Sollevamento del terreno con lancia ad aria compressa.

- Allevamento e distribuzione nell'area di pertinenza radicale di un fungo benefico (Trichoderma harzianum), agente come antagonista dei patogeni, miscelato con terriccio concimato e lapillo vulcanico.

- Potatura di recupero della chioma con tagli di ritorno mirati, evitando tagli di elevato diametro e rispettando l'habitus dell'esemplare.

 

Nell'aprile 2019, sono stati registrati numerosi ricacci, sia nelle aree interne che in quelle distali delle ramificazioni.

bottom of page