
Simone Fiorentino
Dottore Agronomo


Progettazione di un giardino privato
a Roma
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
Un piccolo paradiso dentro alla città, un giardino privato con grande potenziale dentro Roma.
IDEE
Il giardino circonda la casa di proprietà al pian terreno di un piccolo condominio.
L'obiettivo è stato quello di rendere il giardino fruibile per i proprietari, familiari e amici in occasione di feste ed eventi in giardino.
Veniva richiesto l'uso di piante e colori misti e l'assoluto divieto di utilizzare graminacee a causa di allergie.
IL PROGETTO
In una prima fase, è stata decisa la tipologia di giardino (ad es. formale, semi-formale, rustico), gli usi (ad. es. ricreativo, eventi, bambini, animali) e le principali tipologie di piante per portamento e colore.
LA COMPOSIZIONE DEL GIARDNIO E LE SPECIE VEGETALI PRINCIPALI
IL GIARDINO
Il progetto ha previsto la realizzazione di un giardino semi-formale, con aiuole definite ma con composizione non prettamente regolare, le varie altezze delle piante e il loro portamento creano un movimento all'interno del giardino che aiuta l'occhio a perdersi e non vedere sempre la stessa struttura o gli stessi colori.
Ad esempio dallo scotano verso i phlomis abbiamo creato un andamento ad onda dove si mischiano armoniosamente i colori misti dello scotano, sul rosso, dell'euphorbia con i fiori gialli e la vegetazione verde ovvero della verbena con i suoi fiori lunghi sul viola chiaro. Riempiono gli spazi e le bordure sui vialetti molte fioriture perenni che si alternano nel tempo. Al centro un corbezzolo, funzionale sia perché produce frutti edibili ma anche per migliorare, insieme alle altre piante, le capacità di attrazione dell'avifauna, utile per la biodiversità Le piante inserite sono numerose e permettono di avere un effetto misto e allo stesso tempo bilanciato
Le piante più emblematiche
Tra le specie del giardino ce ne sono alcune che ne caratterizzano i cromatismi: Arbutus unedo, Cotinus coggygria, Berberis thunbergii, Buddleja davidii, Euphorbia characias, Phyllostachys nigra, sedum matrona, Syringa x laciniata, Verbena bonariensis.
Disegni render 3D a cura della Arch. Paesaggista Ilaria Tabarani