
Simone Fiorentino
Dottore Agronomo

Tomografia sonica su Pinus pinea centenario in un parco urbano privato, Roma
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() |
LUOGO
Centro di Roma, parco urbano privato, scuola.
L'ESEMPLARE
Un Pinus pinea centenario.
IL SITO DI DIMORA
L'esemplare aggetta su vialetti pedonali e carrabili frequentati principalmente da studenti.
LA VALUTAZIONE E I CONTROLLI
Le condizioni vegetative sono buone, presentava numerosi esiti di potatura in chiusura sana (monconi). Eseguite analisi strumentali in passato che evidenziavano parziali degradazioni interne del legno.
LA TOMOGRAFIA SONICA
La ripetizione dell'analisi ha confermato la presenza di estese degradazioni interne (velocità sonica ridotta).
Sono state eseguite tre tomografie a 6,1 m, 6,8 m, e 9,5 m, in corrispondenza delle cavità di maggior rilievo.
ESITO FINALE
Le tomografie, ricostruite in 3D, hanno evidenziato una continuità tra le cavità che potrebbe aver ridotto la stabilità in determinate sezioni del tronco.
Il calcolo del momento di inerzia sulla sezione più degradata ne ha evidenziato la ridotta capacità di resistenza alla rottura per venti provenienti da Nord-Est.
L'esemplare, nonostante le buoni condizioni vegetative, ha ridotto la sua capacità di resistenza al cedimento e, visto il sito di dimora con passaggio continuo di studenti, si è deciso di abbattere.
Redatta e consegnata la relazione relativa alla richiesta di abbattimento, è stata approvata dagli uffici competenti.