
Simone Fiorentino
Dottore Agronomo

Abbattimento di un esemplare di Quercus ilex
con infezione da Ganoderma applanatum
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() |
LUOGO
Centro di Roma, parco urbano privato
L'ESEMPLARE
Un Quercus ilex centenario.
IL PATOGENO
Probabilmente Ganoderma applanatum, per la struttura della mensola, fungo parassita e saprofita, facilmente confondibile con G. adspersum e G. resinaceum.
LA MALATTIA
Carie bianca e marciume radicale. Questo fungo degrada direttamente la lignina, riducendo così la consistenza dei tessuti legnosi che, ammorbidendosi, possono portare al collasso della struttura. Se toccati, risultano morbidi ed umidi.
L'estensione verso le radici porta ad una riduzione della vitalità della pianta e della stabilità della zolla radicale.
LA VALUTAZIONE E L'INTERVENTO
In seguito ad una valutazione fitostatica dell'esemplare sono stati riscontrati diversi corpi fruttiferi del fungo, le "mensole", di diversi anni di età (cm di spessore).
Il fungo si sviluppava dal colletto fino a circa 1,3 m da terra facendo supporre un'estensione interna oramai diffusa.
Il giardino è in corso di realizzazione e diventerà un'area ricreativa con passaggio e sosta di persone.
Vista la gravità dell'infezione dovuta alla estesa presenza dei carpofori e la futura occupazione giornaliera con sosta continua di persone, si è deciso di abbattere.