
Simone Fiorentino
Dottore Agronomo

Pinus pinea interrato, scopertura radici con lancia ad aria compressa
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
LUOGO
Roma, proprietà privata.
L'ESEMPLARE
Un Pinus pinea centenario.
IL SITO DI DIMORA
L'esemplare aggetta sul giardino di proprietà, nelle vicinanze (area di caduta dell'esemplare) l'edificio di proprietà ed edifici limitrofi.
LA VALUTAZIONE E I CONTROLLI
Le condizioni vegetative erano buone, presentava colletto con conformazione anomala.
Uno scavo superficiale ha evidenziato l'assottigliamento del fusto al di sotto del piano di campagna. Si è supposto un interramento del fusto.
Per approfondire lo stato del colletto è stato proposto ed eseguito un sollevamento del suolo con lancia ad aria compressa evitando di lesionare le radici.
ESITO FINALE
Eliminato uno strato di suolo per circa 40 cm, è risultato evidente il ridotto accrescimento del fusto al di sotto del piano di campagna (come fosse la punta di una matita), confermando l'ipotesi dell'interramento.
Questa anomalia induce, principalmente, una riduzione della stabilità per minor sezione utile al colletto e per la riduzione dell'elasticità del fusto nel punto di maggior sollecitazione.
L'esemplare, nonostante le buoni condizioni vegetative, ha ridotto la sua capacità di resistenza al cedimento e, visto il sito di dimora con possibile cedimento sugli edifici adiacenti, si è deciso di abbattere.